CHI SIAMO

Dal 2003, la nostra azienda si rivolge principalmente agli enti e alle aziende della Toscana, a disposizione per la realizzazione e manutenzione di impianti di condizionamento.

Nel corso degli anni, ci siamo specializzati nel settore della manutenzione e assistenza tecnica di grandi macchine frigorifere del tipo aria-acqua, acqua-acqua con condensazione a torre evaporativa o acqua di falda, nonché di impianti a espansione diretta per CED con tecnologia Energy Saving e impiego dei dispositivi free cooling per il risparmio energetico, sia nella conduzione di impianti di tipo speciale che per trattamenti di tipo industriale.

I NOSTRI MARCHI

visita la nostra pagina dedicata ai marchi di cui siamo centro assistenza

Noi di C.S.C. Centro Servizi Clima siamo stati una delle prime aziende in Toscana a occuparci di condizionamento per Centri Elaborazione Dati (sale CED), acquisendo il suolo di centro assistenza autorizzato della Emerson Network Power (attuale Vertiv), leader mondiale del settore climatizzazione industriale.

Grazie alla nostra esperienza pluridecennale, noi di C.S.C. Centro Servizi Clima siamo in grado di garantire soluzioni personalizzate di climatizzazione e di raffreddamento per le esigenze di ambienti particolari, come ad esempio centrali per le telecomunicazioni e BTS radiomobili.

Alla base del nostro lavoro c’è una profonda conoscenza del trattamento delle nuove miscele e gas  refrigeranti tra i quali R134, R407C, R404, R410, R32 etc. e di tutti i vantaggi e problemi introdotti.

Siamo in grado di effettuare riparazioni meccaniche mirate su parti interne dei motori.

Tra i vari marchi di trattati citiamo COPELAND, BITZER, FUSHENG , DORIN,  HANBELL, , DANFOSS, MANEUROP, DAIKIN, J & HALL, HITACHI nonché i motori endotermici alimentati a metano di rete per la trazione dei compressori frigoriferi ( di produzione CLIMAVENETA). 

Nel settore della meccanica, da tempo operiamo su compressori di tipo semi-ermetico, vite, scroll, e TURBOCOR DANFOSS a levitazione magnetica; su questi ultimi abbiamo acquisito le conoscenze per la conduzione e individuazione dei guasti attraverso l’uso dei software e dispositivi hardware necessari (SOFTWARE MONITORING DANFOSS TURBOCOR).

Alla base del nostro lavoro c’è una profonda conoscenza del trattamento delle nuove miscele e gas  refrigeranti tra i quali R134, R407C, R404, R410, R32 etc. e di tutti i vantaggi e problemi introdotti.

Siamo in grado di effettuare riparazioni meccaniche mirate su parti interne dei motori.

Tra i vari marchi di trattati citiamo COPELAND, BITZER, FUSHENG , DORIN,  HANBELL, , DANFOSS, MANEUROP, DAIKIN, J & HALL, HITACHI nonché i motori endotermici alimentati a metano di rete per la trazione dei compressori frigoriferi ( di produzione CLIMAVENETA). 

Nel settore della meccanica, da tempo operiamo su compressori di tipo semi-ermetico, vite, scroll, e TURBOCOR DANFOSS a levitazione magnetica; su questi ultimi abbiamo acquisito le conoscenze per la conduzione e individuazione dei guasti attraverso l’uso dei software e dispositivi hardware necessari (SOFTWARE MONITORING DANFOSS TURBOCOR).

Alla base del nostro lavoro c’è una profonda conoscenza del trattamento delle nuove miscele e gas  refrigeranti tra i quali R134, R407C, R404, R410, R32 etc. e di tutti i vantaggi e problemi introdotti.

Siamo in grado di effettuare riparazioni meccaniche mirate su parti interne dei motori.

Tra i vari marchi di trattati citiamo COPELAND, BITZER, FUSHENG , DORIN,  HANBELL, , DANFOSS, MANEUROP, DAIKIN, J & HALL, HITACHI nonché i motori endotermici alimentati a metano di rete per la trazione dei compressori frigoriferi ( di produzione CLIMAVENETA). 

Nel settore della meccanica, da tempo operiamo su compressori di tipo semi-ermetico, vite, scroll, e TURBOCOR DANFOSS a levitazione magnetica; su questi ultimi abbiamo acquisito le conoscenze per la conduzione e individuazione dei guasti attraverso l’uso dei software e dispositivi hardware necessari (SOFTWARE MONITORING DANFOSS TURBOCOR).

Certificazioni e impianti

Siamo in possesso dei requisiti tecnico professionali stabiliti dal D.M. 37 del 22/01/08 (ex 46/90) di cui alle lettere

 

  •  A: impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell’energia elettrica, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche (che in precedenza erano compresi tra gli impianti alla lettera b), nonchè gli impianti per l’automazione di porte, cancelli e barriere

    (intesi come circuiti di alimentazione degli apparecchi utilizzatori e delle prese a spina, con esclusione degli equipaggiamenti elettrici delle macchine, degli utensili, degli apparecchi elettrici in genere; vi rientrano anche gli impianti di autoproduzione di energia fino a 20 kw nominale e gli impianti posti all’esterno di edifici se collegati anche solo funzionalmente agli edifici)

  • C: impianti di riscaldamento, di climatizzazione,di condizionamentoedi refrigerazionedi qualsiasi natura o specie,comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, di ventilazione ed aerazione dei locali

  • D: impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie

  • E: impianti per la distribuzione e l’utilizzazione di gas di qualsiasi tipo, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e ventilazione ed aerazione dei locali

    (intesi come l’insieme di tubazioni, serbatoi e dei loro accessori, dal punto di consegna del gas, anche in foma liquida, fino agli apparecchi utilizzatori, l’installazione ed i collegamenti dei medesimi, comprese le predisposizioni edili e meccaniche per l’aerazione e la ventilazione dei locali in cui deve essere installato l’impianto e per lo scarico all’esterno dei prodotti della combustione)

    Richiedi informazioni

    0571/419533


    Powered By TeCmida | info@tecmida.it | 050/0981650